Antiossidanti
Gli antiossidanti ritardano il processo di invecchiamento interferendo con i danni creati dai radicali liberi. Si possono assumere con gli alimenti o sotto forma di integratori alimentari e alcuni possono essere anche applicati direttamente sulla cute. Le più importanti sostanze ad azione antiossidante sono le seguenti:
Vitamina C
È una vitamina idrosolubile, con la tendenza a ossidarsi rapidamente in presenza di calore, luce e aria. Si trova principalmente in verdura, frutta e frattaglie, come il fegato e i reni, ma i suoi livelli sono ridotti drasticamente dalla conservazione (anche in frigorifero) e dalla cottura. L’apporto quotidiano raccomandato è di circa 75-90mg/die.
La vitamina C, oltre a ridurre lo stress ossidativo inattivando i radicali liberi, favorisce la rigenerazione della vitamina E, anch’essa antiossidante. I preparati topici, cioè da applicare sulla pelle, che contengono vitamina C, sono per la maggior parte delle soluzioni acquose limpide di colore giallo, a pH acido e, per essere efficaci, devono avere una concentrazione minima del 10%. Le forme stabili di vitamina C, cioè resistenti all’ossidazione, sono Sodium ascorbyl phosphate, Magnesium ascorbyl phosphate, Ascorbyl methylsilanol pectinate e Ascorbyl glucoside.
Vitamina E
La vitamina E comprende i tocoferoli e i tocotrienoli. Questi si trovano in carne, latte e derivati, uova, olio di oliva, di mais, di girasole e di lino, frutta secca, verdure a foglia verde, piselli, riso e pane integrali. L’apporto quotidiano raccomandato è di 8mg/die. La vitamina E agisce contrastando assieme al glutathione la perossidazione degli acidi grassi delle membrane cellulari, regola la sintesi del colesterolo (sulla pelle questo si traduce nel mantenimento della funzione di barriera cutanea) e ha proprietà radioprotettrici.
Carotenoidi
Sono precursori della vitamina A e come quest’ultima sono liposolubili. La loro presenza nei vegetali conferisce una colorazione giallo-rossastra ed è quindi facile individuare gli alimenti che ne sono ricchi: carote, patate dolci, zucca, albicocche, e così via. Il carotenoide più conosciuto è il betacarotene. Anche il licopene è un carotenoide, ma non ha funzione di provitamina A. A differenza degli altri carotenoidi, inoltre, la cottura ne aumenta l’assorbimento e la biodisponibilità.
Selenio
Agisce in sinergia con la vitamina E per limitare la perossidazione dei lipidi di membrana. È contenuto nei vegetali che sono stati coltivati in terreni ricchi di selenio.
Flavonoidi
Fanno parte dei polifenoli. Agiscono stimolando l’enzima necessario per la sintesi del glutatione, un potente antiossidante, e prevengono l’ossidazione delle LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo, prevenendo la formazione delle placche aterosclerotiche. Tra i flavonoidi più importanti c’è la quercetina, che si trova in molta frutta e verdura, tra cui uva rossa, mele, cipolla rossa, pomodori e capperi.
Resveratrolo
È un polifenolo dall’attività antiossidante e protettrice dell’endotelio, che è la parete interna dei vasi, prevenendo in tal modo l’aterosclerosi. Esercita inotre azione anti-infiammatoria interferendo con la cascata dell’acido arachidonico. Si trova nel cacao, nelle more e nella buccia dell’uva rossa.
Epigallo catechina gallato (EGCG)
È una catechina ad azione antiossidante e protettiva del sistema vascolare. Ne è ricco il tè verde.
Coenzima Q10 (ubichinone)
È essenziale per il corretto funzionamento dei mitocondri, le centrali energetiche delle nostre cellule, e previene la perossidazione dei lipidi di membrana e del colesterolo LDL, esercitando azione antiossidante. Ha dunque proprietà antiossidanti, neuroprotettive, cardioprotettive ed previene l’invecchiamento cellulare.
Acido alfa lipoico (Thioctic acid)
Aumenta la disponibilità delle vitamine A, C, E, del glutatione e del coenzima Q, rigenerandoli. Migliora inoltre la sensibilità insulinica, favorendo il dimagrimento.
Altri agenti anti-infiammatori sono:
Nicotinamide (vitamina B3)
Protegge la barriera cutanea, regolarizza la secrezione sabecea ed esercita azoine antiinfiammatoria.
Omega 3
Si dividono in EPA e DHA, importanti per le loro funzioni neuroprotettiva, anti-infiammatoria e ipolipemizzante.