top of page

Dermatite atopica

 

Cos’è?

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronico-recidivante della pelle dovuta ad un difetto di barriera cutanea determinato su base genetica: la cute diventa da una parte più permeabile all’acqua portando a una rapida disidratazione che si manifesta con secchezza e prurito, dall’altra permette la penetrazione transcutanea di possibili agenti patogeni o allergizzanti, in grado di peggiorare l’infiammazione.

​

Si manifesta con chiazze eritematose essudanti intensamente pruriginose, che hanno localizzazioni tipiche a seconda dell’età del paziente:

Lattante: volto e superfici estensorie degli arti;

Bambino: superfici flessorie degli arti, polsi, dorso delle mani, palpebre;

Adulto: superfici flessorie degli arti, collo, regione palmoplantare, perioculare e periorale.

​

La cute a livello di queste lesioni, in seguito alle ripetute recidive e al grattamento, assume negli anni un aspetto ispessito e lichenificato, con ragadi.

​

Il trattamento è basato sull’utilizzo di corticosteroidi o immunosoppressori topici o sistemici (a seconda della gravità del quadro clinico) in fase acuta, ma deve essere proseguito in cronico anche nel corso della fase di remissione per prevenire le recidive: è infatti fondamentale apportare la corretta idratazione e detersione volta a compensare il difetto di barriera cutanea responsabile della dermatite.

 

Il dermatologo saprà consigliare il trattamento più adeguato della fase acuta senza prescindere dalla corretta gestione della fase di remissione. 

​

© 2020 Dott.ssa Irene Ravinetti Zanetti - Specialista Dermatologia Venereologia

cerruti comunicazione

bottom of page