top of page

Melanoma

 

Cos'è?

Il melanoma è un tumore maligno che origina dal melanocita.

 

Questa cellula produce la melanina, che è il pigmento che conferisce il colore alla cute. I fattori di rischio per lo sviluppo del melanoma sono la familiarità, il fototipo chiaro e le scottature (soprattutto quelle avvenute in età infantile).

Questo tumore cutaneo si manifesta come un nevo asimmetrico, con bordi irregolari, colore disomogeneo e modificazione rapida.

 

Per la prevenzione è quindi importante da una parte adottare una corretta fotoesposizione, dall’altra eseguire periodicamente un’accurata autoispezione della cute e regolari controlli dermatologici dei nevi.

 

La regola dell'ABCDE ci aiuta a distinguere un comune nevo da un melanoma:

  • A come Asimmetria: i nevi sono simmetrici mentre il melanoma è asimmetrico.

  • B come Bordi irregolari: i bordi di un nevo sono regolari, quelli di un melanoma sono frastagliati.

  • C come Colore disomogeneo: i nevi hanno un colore uniforme, mentre il melanoma può avere più colori.

  • D come Diametro superiore a 5 mm: i melanomi tendono ad essere superiori ai 5 mm.

  • E come Evoluzione: la rapida crescita o modificazione di colore o spessore di un qualunque nevo deve far sospettare un melanoma.

 

In caso di riscontro di uno o più di questi criteri, è opportuno sottoporsi a visita dermatologica. Se in corso di visita il dermatologo riscontrerà un nevo sospetto, consiglierà al paziente di sottoporsi ad asportazione chirurgica con esame istologico.

 

La diagnosi precoce del melanoma in stadio iniziale fa sì che spesso l’asportazione coincida con la guarigione completa senza necessità di ulteriori terapie.

© 2020 Dott.ssa Irene Ravinetti Zanetti - Specialista Dermatologia Venereologia

cerruti comunicazione

bottom of page